Per raccontare questa quinta edizione del TEDxPutignano avevamo bisogno di un termine che potesse abbracciare la fragilità dei tempi che stiamo attraversando, facendoci sentire comunità nella solitudine, armonia in una moltitudine di voci. Avevamo bisogno di una parola che fosse conciliante e potente, ma senza prevaricazioni; che ci aiutasse a raccontare il mondo che siamo e che ci piace; che fosse contenuto e contenitore; stasi e movimento.
Eccoci dunque:
Abitare.
Abitare deriva da habitàre, dal latino habere, e significa stare, avere, condividere nello spazio sociale. È una parola che ci riporta all’abitudine, al consueto, si riferisce a tutto ciò che siamo soliti portare con noi, da cui ci facciamo accompagnare. Molto stretta è infatti la sua connessione con abito, vestito. Scegliere un vestito è lo specchio di ciò che siamo e che vogliamo raccontare di noi al mondo, e potrebbe essere un piccolo baluardo anarchico. È infatti spesso passata dagli abiti, la rivoluzione.
Abitare è una parola capace di creare connessioni tra il dentro e il fuori, tra il nostro corpo e la società che lo accoglie, o lo respinge, tra la nostra casa e la città che la ospita. In piccoli e grandi centri urbani, abitare significa infatti vivere gli spazi in libertà facendoli nostri e con il potere di mutarne il destino, perché più un luogo è vissuto, e abitato, più lo stesso viene qualificato.


Abitare, nelle sue molteplici suggestioni, descrive il legame tra noi e un luogo, reale o interiore, e come scegliamo di abitarlo, quale abito indossiamo, dipende da noi e concorre a definire la nostra identità.
In questa edizione del TEDxPutignano proveremo, affidandoci alle voci, alle idee e ai sogni dei nostri speaker, a camminare sui sentieri dell’abitare per ripensare, partendo dalla nostra dimensione di esseri sociali, il nostro modo di esistere e abitare il mondo.
Vi aspettiamo dunque. Venite con noi ad abitare la quinta edizione del TEDxPutignano!
Cos'è TEDx
Nello spirito delle “idee che meritano di essere diffuse“, TEDx è un programma di eventi locali, organizzati in modo indipendente, che si propongono di riunire il pubblico per condividere un’esperienza in pieno stile TED. Durante gli eventi TEDx, presentazioni dal vivo si mescolano alla proiezione di video TEDTalks per stimolare una discussione profonda e la connessione fra i partecipanti. Questi eventi locali ed auto-organizzati sono denominati TEDx, dove la x identifica appunto un evento TED organizzato in modo indipendente. Le conferenze TED forniscono le linee guida generali per la realizzazione degli eventi TEDx, ma questi ultimi sono realizzati comunque in modo autonomo (fatte salve talune norme e regolamenti).
x = eventi TED organizzati in modo indipendente
Contattaci
Scrivici, richiedici qualsiasi informazione, saremo lieti di risponderti presto.